|
Graham Mulrooney
{K:15728} 4/20/2004
|
Great sepia image which works well with this interesting and well composed monument to your city. Think maybe the monument has a slight lean to the right. Regards, GRaham.
|
|
|
KEVIN TEMPLE
{K:8657} 2/16/2004
|
Great stuff very good reegarsdas Kevin
|
|
|
Masahiko Shibata
{K:14107} 2/16/2004
|
Beautiful!! Nice capture!!
|
|
|
pippo giuseppe
{K:16421} 2/12/2004
|
Catania!!Grande interpretazione Emanuele!! Non ho mai provato a fotografarlo,il mio sogno sono gli archi della marina,ma è davvero difficile riprenderli!! Maria Grazia
|
|
|
Alberto Messina
{K:1801} 2/10/2004
|
Ehi! Ma questa somiglia ad una delle mie prime foto!! :) Comunque... ottimi contrasto e luminosità.
|
|
|
Massimo Di Maggio
{K:-53658} 2/10/2004
|
Fontana famosissima, ottimo omaggio ad una città splendida, mi piace il toning che ben si adatta alla particolare costruzione ed atmosfera del posto, bella anche la sfumatura di colore del cielo, solo l'immagine pende un po'. Max
|
|
|
donato r.
{K:16361} 2/10/2004
|
Eccellente! Ciao donato
|
|
|
Jani Salvataggio
{K:27283} 2/10/2004
|
wondeful capture!! great details!!! regards Jani
|
|
|
Salvo Valenti
{K:17038} 2/10/2004
|
Mi piace molto i contrasto che gli hai dato molto bella complimenti ciao Salvo
|
|
|
Craig Hanson
{K:7836} 2/10/2004
|
Your beautiful city should be proud of you!
|
|
|
Paolo Barthelemy
{K:25552} 2/10/2004
|
Ottimi toni e luci contrastate che spezzano e vivacizzano per una composizione molto ben equilibrata. Un ottimo omaggio alla tua città! Ciao, Paolo
|
|
|
Jeffry Surianto
{K:768} 2/9/2004
|
Wonderful shot and great composition
|
|
|
Robert Gaither
{K:34128} 2/9/2004
|
Nice tone and capture. Great image.
|
|
|
Orazio Minnella
{K:49417} 2/9/2004
|
Quale conoscitore del monumento in quanto tuo concittadino, posso asserire che l'immagine composta da te in questo scatto non poteva essere fatta in modo migliore.Sei stato bravissimo a trovare l'angolazione giusta e sopratutto a dare la tonalità sepia.Per un monumento antico come questo la tonalità monocromatica calza a pennello. Saluti...Orazio
|
|
|
Mirko Saviane
{K:4588} 2/9/2004
|
Emanuele non mi faccio problemi a far critiche quando rilevo qualcosa "che mi stona"... tranquillo su questo... in questo caso il soggetto era "difficile"... non so se mi sarei fermato a fotografarlo... non perché non sia interessante (anzi l'elefante lo è parecchio) ma perché credo sia obbiettivamente difficile metterlo in risalto bene in una composizione pulita... immagino ci fosse un macello fra macchine e persone nella piazza... non credo che avrei fatto di meglio o avrei trovato altre soluzioni compositive...quindi non è che ci ho tanto da dire di più... ;) Forse era meglio non tagliare le finestre a sx... ma son preziosismi... Guardando anche gli altri commenti vedo anche negli altri difficoltà ad "aggiungere" qualcosa... forse il soggetto così non è abbastanza "forte"... l'occhio si focalizza sull'elefante.. maggiore punto di interesse... forse era meglio chiudere su di lui... ma così era un'altra fotografia... riassumendo quindi: "Bello l'elefante... ;) Interessante inquadratura... Ottimi i toni scelti..Ciao!" notte. ;)
|
|
|
Mirko Saviane
{K:4588} 2/9/2004
|
Bello l'elefante... ;) Interessante inquadratura... Ottimi i toni scelti..Ciao!
|
|
|
Jose Ignacio (Nacho) Garcia Barcia
{K:96391} 2/9/2004
|
bellissima. complimenti.
|
|
|
francesca
{K:4659} 2/9/2004
|
Splendida immagine davvero, si legge bene quel tocco di orientale che caratterizza la Sicilia. Complimenti Francesca
|
|
|
Giancarlo Liguori
{K:5281} 2/9/2004
|
Great image! Italy has the most beaultiful monuments of the world for sure!
I like the sepia in this photo.
Ciao
Gian
|
|
|
Eduardo Bernardes
{K:8999} 2/8/2004
|
Excellent shot, fantastic place. Great tone and composition. Well done!!! Congrats, Eduardo
|
|
|
Caprice Duvent
{K:3998} 2/8/2004
|
very nice composition my friend ! Bravo! Regards Caprice
|
|
|
Jan Symank
{K:22030} 2/8/2004
|
Catania is beautiful ! The monochrome is perfect for this picture and you composed very well Saluti Jan
|
|
|
Ana Vianna
{K:15270} 2/8/2004
|
Excellent work, Emanuel! Very beautiful composition and done! My regards!
|
|
|
David Orea
{K:5292} 2/8/2004
|
Excellent shot, Emanuele. Nice toning and composition. Well done!
|
|
|
Pedro Libório
{K:53861} 2/8/2004
|
beautiful shot and tone! regards!!!!
|
|
|
Gabriella Carta
{K:22879} 2/8/2004
|
Urkaaaaaa... è una fontana bellissima!! Complimenti alla tua bella città!
|
|
|
Emanuele Calvagno
{K:14353} 2/8/2004
|
L?ELEFANTE DI CATANIA: a un?antica leggenda è riportata l?origine dell?elefante di Catania, che dal 1239 è il simbolo ufficiale della città.Questa leggenda racconta che quando Catania fu per la prima volta abitata, tutti gli animali feroci e pericolosi furono messi in fuga da un elefante, al quale i catanesi, in segno di ringraziamento, eressero una statua, da loro chiamata con il nome popolare di liotru, che è una correzione dialettale del nome di Elidoro, un dotto catanese dell?VIII secolo, che fu fatto bruciare vivo nel 778 dal vescovo di Catania san Leone II il Taumaturgo, perché Elidoro, non essendo riuscito a diventare vescovo della città, disturbava le funzioni sacre con varie magie, tra cui quella di far camminare l?elefante di pietra.Diverse ipotesi sono state fatte dagli studiosi per spiegare l?origine e il significato della statua di pietra, che oggi troneggia in Piazza Duomo, nella sistemazione datale dal Vaccarini nel 1736, sormontato da un obelisco egiziano prelevato dal Circo Massimo i cui resti oggi sono visibili in piazza Stesicoro. Di queste ipotesi due meritano un cenno: la prima è quella dello storico Pietro Carrera da Militello (1571-1647),che nel suo libro Memorie Historiche della città di Catania,lo spiegò come simbolo di una vittoria militare riportata dai catanesi sui libici;ipotesi che ha generato il telone del teatro Bellini di Catania,perché il pittore Sciuti nel 1890,per l?inaugurazione del teatro,vi raffigurò proprio questa immaginaria vittoria dei catanesi sui libici. L?ipotesi più attendibile è però quella espressa dal geografo arabo Idrisi nel XII secolo :secondo Idrisi,l?elefante di Catania è una statua magica,costruito in epoca bizantina,proprio per tenere lontano da Catania le offese dell?Etna ;questa sembra la migliore spiegazione che si possa dare sul simpatico pachiderma,cui i catanesi sono legatissimi,tanto da minacciare una sommossa popolare,quando nel 1862 si ventilò la proposta di trasferire u liotru dalla Piazza Duomo alla periferica piazza Palestro. La croce, le palme ed il globo, che coronano il monumento, rappresentano la civiltà cristiana.
|
|
|
luisa vassallo
{K:28230} 2/8/2004
|
Mi piacerebbe sapere cosa significa, quali simboli compongono questo monumento ... Ottimo tributo alla tua bella città! Ciao!
|
|
|
xy x
{K:41915} 2/8/2004
|
beautiful Elephant's Fontana and view, nice sepia tones and details, perfect composition, congrats, best regards
|
|
|
Jeff Cartwright
{K:52046} 2/8/2004
|
Hi Emanuele : Very Good Photograph, nice sepia , good composition, definition, and detail of the cross.......!!! Regards: Jeff.
Ps Many Thanks, for your good comments.......Jeff!!!
|
|
|
Gino Quattrocchi
{K:39580} 2/8/2004
|
Questo me lo ricordo eccome Emanuele se ne hai voglia ce lo proponi in altre situazioni ne vale la pena Gino
|
|
|
Roberto Arcari Farinetti
{K:209486} 2/8/2004
|
ottimi toni e composizione... non formslizzo mai sulla verticalità.. non è detto che sia mewglio! ciao roby
|
|
|
Tommaso Di Falco
{K:23819} 2/8/2004
|
Una bella inquadratura ed omaggio, Emanuele. Ottima scelta per il seppia ma il bianco decisamente un pò sovraesposto nella parte bassa e nell'edificio di sx. un caro saluto, Tommaso
|
|
|
Giulia Rinaldi
{K:3158} 2/8/2004
|
Ciao Emanuele, ma che bel monumento!!!!! Bella foto e bella la scelta del seppia, sembra un monumento indiano. A presto. Giulia
|
|